Termine che indica deformazioni cancerose, crostose e allungate (tuberose = tumorali), la cui formazione è indotta sulle radici vecchie (da 2 a 3 anni) quando vengono attaccate dalla fillossera. Sono molto più pericolosi delle nodosità (grovigli solo su radici giovani). Nelle varietà europee della specie Vitis vinifera (ma anche in tutte le altre specie non resistenti), le tuberosità penetrano attraverso i canali midollari della radice fino al sistema vascolare centrale. Sia già attraverso questo o attraverso patogeni secondari che invadono più tardi, come batteri o funghi, la radice è così gravemente danneggiata che muore entro uno o due anni dal punto di infestazione. Il risultato è una notevole riduzione della massa radicale e di conseguenza un ridotto assorbimento di nutrienti e acqua. Nelle prime fasi, questo porta a una crescita stentata e più tardi alla morte della vite. Anche pochi afidi dell'uva possono causare danni drammatici ai vigneti a causa delle conseguenze devastanti di questa infestazione.
![]()
Ho grande rispetto per la portata e la qualità dell'enciclopedia wein.plus. È un posto unico dove andare per informazioni nitide e solide sui termini del mondo del vino.
Dr. Edgar Müller
Dozent, Önologe und Weinbauberater, Bad Kreuznach