Termine (anche xerofita) per piante "amanti della siccità" che preferiscono habitat estremamente secchi, o che possono adattarsi a deserti, steppe, rocce, paesaggi salini o anche zone fredde invernali (siccità da gelo o siccità invernale = condizione di carenza d'acqua). Tali piante sono chiamate xerofite (o piante xeromorfe), tra cui per esempio agavi, cactus, eucalipti e alcune conifere. Si fa una distinzione tra diversi tipi, che reagiscono in modo diverso alla mancanza d'acqua o si formano di conseguenza. Per esempio con una radicazione profonda fino al livello dell'acqua freatica, una dormienza secca o una speciale forza di aspirazione osmotica delle radici. Alcune varietà di uva si sono anche adattate particolarmente bene alle condizioni ambientali secche. Anche se non sono xerofili, hanno sviluppato una resistenza all' aridità o alla siccità. Vedi anche alla voce equilibrio idrico.
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena