Zona DOC per il vino rosso nella regione italiana dell'Emilia-Romagna. L'ex sottozona della zona DOC Colli Piacentini è diventata indipendente nel 2011. La zona comprende la zona collinare di Ziano Piacentino, così come parti di Agazzano, Alseno, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Castel San Giovanni, Gazzola, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ponte dell'Olio, Rivergaro, San Giorgio Piacentino, Vernasca e Vigolzone, in provincia di Piacenza. L'area del Classico è divisa in tre zone e comprende la zona collinare del comune di Ziano Piacentino e parti dei comuni di Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Castel San Giovanni, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Nibbiano, Vigolzone.
Il vino rosso è fatto da Barbera (55-70%) e Bonarda = Croatina (30-45%). Ci sono le versioni Fermo, Frizzante, Superiore, Classico Superiore e Classico Riserva. Se le uve provengono da vigneti classificati, Vigna può essere indicato seguito dal nome del vigneto.
![]()
Ho grande rispetto per la portata e la qualità dell'enciclopedia wein.plus. È un posto unico dove andare per informazioni nitide e solide sui termini del mondo del vino.
Dr. Edgar Müller
Dozent, Önologe und Weinbauberater, Bad Kreuznach