La regione vinicola si trova in Assia, in Germania, tra i tre fiumi Neckar, Reno e Meno, sotto la protezione dell'Odenwald, sul versante occidentale di quest'ultimo. I vigneti si estendono per 467 ettari lungo il Reno. Già nell'antichità i Romani vi praticavano la viticoltura e avevano tracciato la "Via strata montana". Il primo riferimento documentato alla viticoltura risale al 755 e riguarda la donazione di un vigneto a Heppenheim.
Il clima mite spinse l'imperatore Giuseppe II (1741-1790) a esclamare, di ritorno dall'incoronazione a Francoforte: "Qui la Germania comincia a diventare Italia. Con una primavera precoce e un autunno inoltrato, c'è una stagione di crescita relativamente lunga, con un ottimo soleggiamento e precipitazioni sufficienti. Ciò si traduce in condizioni ottimali per la viticoltura. I principali comuni viticoli sono Heppenheim e Bensheim, con terreni prevalentemente argillosi. L'arenaria rossa è presente solo in due piccole "isole" (Heppenheimer Steinkopf e Maiberg). Solo nell'area settentrionale (ad esempio a Zwingenburg) sono presenti terreni isolati di origine granitica.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg