L'associazione no-profit con sede nella città di Bra, in Piemonte, è stata fondata nel 1989 dal giornalista italiano Carlo Petrini (*1949), che ne è tuttora il presidente. Dalla metà degli anni '70, Petrini scriveva su riviste specializzate sul tema "cibo e bevande" ed era cofondatore del Gambero Rosso e co-editore della guida "Vini d'Italia" e della World Wine Guide. Dopo 22 anni, all'inizio del 2009 Slow Food Italia si è separata dalla guida Vini d'Italia, lasciandola a Gambero Rosso Holding. È stata sviluppata la guida "Slow Wine", che è apparsa per la prima volta alla fine del 2010. La "Società degli Amici del Barolo", fondata da Petrini, ha dato vita all'associazione "Arcigola" nel 1986 e a "Slow Food" tre anni dopo. Slow Food è sinonimo di cibo piacevole, consapevole e regionale ed è un movimento in controtendenza rispetto al fast food uniforme, globalizzato e privo di piacere. Nel frattempo, Slow Food è diventata un'associazione internazionale con oltre 100.000 soci in più di 150 Paesi in tutti i continenti.
È un'associazione mondiale di gastronomi consapevoli e consumatori responsabili per coltivare e mantenere viva la cultura del mangiare e del bere. Slow Food mette in contatto produttori, commercianti e consumatori, trasmette conoscenze sulla qualità del cibo e rende trasparente il mercato alimentare. Un principio...
![]()
Ho grande rispetto per la portata e la qualità dell'enciclopedia wein.plus. È un posto unico dove andare per informazioni nitide e solide sui termini del mondo del vino.
Dr. Edgar Müller
Dozent, Önologe und Weinbauberater, Bad Kreuznach