Il vitigno rosso è originario dell'Ungheria. Il nome significa letteralmente "uva taccola", con "taccola" (l'uccello nero) che si riferisce alla colorazione delle bacche quasi nere. I sinonimi sono Blauer Kleinhungar, Kleinschwarze, Scherkentraube, Schlehentraube, Schwarzer Veltliner (Austria); Magyarka Neagra (Romania); Aprofekete, Csóeka, Csóka, Csóka Szölö, Csókaszinue Szölö, Fekete Fajos, Fekete Magyarka, Hordokongato, Kék Elbai, Kis Fekete, Madarszölö, Rácfekete, Vadfekete, Zaczi (Ungheria). Era spesso confusa con la varietà non più coltivata Cigányszölö (uva zingara). La parentela è sconosciuta. La vite di media maturazione è resistente alla botrite, ma suscettibile a entrambi i tipi di oidio. Produce vini rossi colorati, speziati e fruttati con un'alta gradazione alcolica ma una bassa acidità e tannini morbidi. La varietà era un tempo diffusa nel bacino dei Carpazi. Il vitigno, che alla fine è stato minacciato di estinzione, viene ora coltivato di nuovo da alcuni produttori ed è permesso nelle zone di Balatonmelléke, Eger e Villány, per esempio. Nel 2016, è stata riportata una superficie coltivata di due ettari (statistiche di Kym Anderson).
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg