Già nell'Antichità si cercava di prevenire l'abuso e la Falsificazione del Vino attraverso leggi e regolamenti adeguati per garantire la Qualità del Vino. Ci sono prove scritte di molti autori nella pertinente Letteratura. La più antica legge sul vino in questione, con severe pene in caso di violazione, proviene dal sovrano Babilonia Hammurabi (1728-1686 a.C.), il cui regno all'epoca comprendeva quasi tutta la Mesopotamia.
Anche nel diritto della Repubblica Romana, la vendita (soprattutto all'ingrosso) di vino era regolata e nei singoli leggi veniva definita quale garanzia di qualità il compratore potesse aspettarsi e come il vino potesse essere commercializzato. Nella “Lex Salica” emanata dal re merovingio Clodoveo I (466-511) venivano regolati anche aspetti legati alla viticoltura, poiché all'epoca la viticoltura nella zona dell'attuale Germania era già ampiamente diffusa. Nei singoli paesi, già nel primo Medioevo, furono introdotti criteri e livelli di qualità. L'imperatore Carlo Magno (742-814) emanò leggi corrispondenti.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficace per avere una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa al mondo nel suo genere, contiene circa 26.000 parole chiave su vitigni, cantine, regioni vinicole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)