Termine che indica le varietà di uva che, a differenza dell'uva da vino, sono coltivate principalmente come uva da tavola o per la produzione di uva sultanina. Nell'antichità, i Greci e i Romani coltivavano varietà speciali con acini particolarmente dolci e grandi, che erano il frutto più popolare e importante non solo per i ricchi (insieme ai fichi) ma anche per la gente comune. Venivano utilizzate non solo per mangiare, ma anche come dolcificante per cibi e bevande a causa della mancanza di zucchero. La Transcaucasia e l'Asia centrale sono considerate la patria originaria. Qui si sono sviluppate specie che sono considerate gli antenati dell'attuale uva da tavola.
![]()
Le fonti serie su internet sono rare - e l'enciclopedia del vino su wein.plus è una di queste. Quando faccio ricerche per i miei articoli, consulto regolarmente l'enciclopedia wein.plus. Lì ottengo informazioni affidabili e dettagliate.
Thomas Götz
Weinberater, Weinblogger und Journalist; Schwendi