wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Gli Assiri, gli Egizi e i Greci conoscevano i tappi di sughero già nella prima antichità. I tappi di sughero venivano utilizzati anche per sigillare le anfore. Nella maggior parte dei casi si usavano tappi di terracotta (argilla), che venivano fissati con uno spago e poi sigillati con vernice, argilla o pece. Catone il Vecchio (234-149 a.C.) scrisse che le brocche di vino dovevano essere sigillate con sughero e pece dopo la fermentazione. I Romani conoscevano già questo tipo di chiusura, ma fu dimenticato con la caduta dell'Impero Romano. Questo perché la penisola iberica, principale fonte di corteccia di sughero, fu conquistata dai Mori nell'VIII secolo e dominata per lungo tempo. Fino al tardo Medioevo, i vasi venivano sigillati con tappi di legno immersi nell'olio e avvolti in canapa, pece o cera.

Cosa dicono di noi i nostri membri

Sigi Hiss

C'è un gran numero di fonti sul web dove si possono acquisire conoscenze sul vino. Ma nessuno ha la portata, l'attualità e la precisione delle informazioni dell'enciclopedia su wein.plus. Lo uso regolarmente e ci faccio affidamento.

Sigi Hiss
freier Autor und Weinberater (Fine, Vinum u.a.), Bad Krozingen

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,621 Parole chiave · 47,085 Sinomini · 5,317 Traduzioni · 31,953 Pronunce · 229,961 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER