Questo difetto del vino si verifica nelle bottiglie quando c'è troppa proteina termolabile nel vino e c'è un riscaldamento (a partire da 17 °C) o grandi oscillazioni di temperatura. Le sostanze azotate conosciute come "proteine del vino" cambiano strutturalmente (denaturazione) e formano un precipitato insolubile, simile a un velo, scaglioso o torbido. Questo si manifesta nelle bottiglie conservate orizzontalmente da un filo bianco-grigio sul lato inferiore del corpo della bottiglia. L'odore del vino colpito è poco appariscente, il gusto è ampio e impuro. Questo può essere evitato con la stabilizzazione delle proteine usando la bentonite. Vedi anche le altre tecniche di chiarificazione alla voce chiarificazione e alla voce vinificazione.
![]()
L'enciclopedia del vino mi aiuta a tenermi aggiornato e a rinfrescare le mie conoscenze. Grazie per questo Lexicon che non finirà mai in termini di attualità! Questo è ciò che lo rende così eccitante da visitarlo più spesso.
Thorsten Rahn
Restaurantleiter, Sommelier, Weindozent und Autor; Dresden