Creature miste di uomo e caprone guidate dal dio greco Pan come rappresentanti della baldoria e dei demoni della fertilità dediti al ballo e al bere vino. Le voluttuose creature sono di forma robusta e massiccia, hanno capelli ispidi, un naso smussato e rovesciato, orecchie a punta e una coda di capra o di cavallo. Sui vasi greci antichi sono spesso raffigurati con un fallo eretto. I satiri accompagnano il dio greco del vino Dioniso (o la controparte romana Bacco) nei suoi viaggi. Anche le menadi femminili (frenesia, follia) facevano parte dell'entourage. Nell'immagine a sinistra, una menade (a sinistra) e un satiro sono mostrati con il bastone thyrsos (simbolo di fertilità) e un kantharos (recipiente per bere il vino). Il padre dei satiri è Silenos, l'educatore e compagno del giovane Dioniso. A volte Hermes è anche menzionato come padre. La prima vite germogliò dal cadavere del satiro Ampelos, da cui prende il nome l'ampelografia. Vedi anche sotto gli dei del vino.
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena