wein.plus
ATTENZIONE
Stai usando un browser vecchio e alcune aree non funzionano come previsto. Per favore, aggiorna il tuo browser.

Login Iscriviti come membro

Designazione di una sensazione di sapore o di un certo livello di zucchero residuo nel vino, che può essere indicato facoltativamente sull'etichetta. Questo vale fino a 4 g/l o fino a 9 g/l, a condizione che l'acidità totale non sia inferiore di oltre 2 g allo zucchero residuo. Ciò significa, ad esempio, che con 9 g/l di zuccheri residui, l'acidità totale deve essere di almeno 7 g/l.

Formula di calcolo

Espresso in formula, il calcolo è il seguente: Acidità + 2 fino al limite massimo di 9. Questa regola dell'acidità ha un significato pratico, in quanto la dolcezza viene percepita meno a livelli di acidità più elevati. Nel caso del vino spumante, dove la percezionedel sapore può essere diversa grazie all'anidride carbonica frizzante, l'intervallo di zuccheri residui consentito per la denominazione "secco" (in altre lingue sec, dry, secco, seco) è addirittura compreso tra 17 e 32 g/l. Per i vini fermi, ciò significa almeno semi-secco (fino a 18 gl) fino a dolce (fino a 45 gl).

Cosa dicono di noi i nostri membri

Lothar Lindner

Se dovessi valutare i siti web, meritereste il punteggio più alto. È raro imbattersi in siti web che forniscono una tale quantità di dati e sono comunque così intuitivi da usare. Rispetto per l'enciclopedia amorevolmente ricercata e informativamente preparata. Continuate così!

Lothar Lindner
Innsbruck

Il Lexicon del vino più grande del mondo

26,501 Parole chiave · 47,052 Sinomini · 5,318 Traduzioni · 31,834 Pronunce · 219,063 Riferimenti incrociati
fatto con il dal nostro autore Norbert F. J. Tischelmayer. Sul Lexicon

Eventi nelle tue vicinanze

PREMIUM PARTNER