Termine italiano (in tedesco "Wiederholung" o "passaggio rinnovato") per un processo speciale di vinificazione. Divenne popolare a partire dagli anni '60, quando un vino prodotto in questo modo chiamato "Campofiorin Masi Ripasso" fu commercializzato dalla nota azienda veneta Masi. Inizialmente, il marchio denominativo "Ripasso" per Masi era protetto in tutto il mondo. Infine, nel 2006, il suo uso è stato permesso a tutti i produttori del Veneto. In primavera, al vino rosso già fermentato viene aggiunto il mosto o la vinaccia della lavorazione autunnale. I lieviti e gli zuccheri contenuti nelle bucce provocano una nuova o seconda fermentazione. Altri coloranti e tannini vengono aggiunti al vino dalle bucce, dandogli più intensità di colore e corpo. Tradizionalmente, questo veniva fatto principalmente con il mosto dell'Amarone, che dà al vino il suo tipico sapore leggermente amaro. A metà degli anni '80, Masi iniziò ad aggiungere uva secca al posto del mosto di Amarone per evitare il gusto amaro. Nel frattempo, molti produttori hanno adottato questo stile. Il vino Valpolicelle Ripasso, inizialmente prodotto come IGT (vino locale), ha ricevuto la classificazione DOC nel 2010. Metodi abbastanza simili con doppia fermentazione, che sono anche comuni in Iatlia, sono Doppio passo e Governo.
![]()
L'enciclopedia wein.plus è un'opera di riferimento completa e ben studiata. Disponibile sempre e ovunque, è diventato una parte indispensabile dell'insegnamento, usato sia da me che dagli studenti. Altamente raccomandato!
Dominik Trick
Technischer Lehrer, staatl. geprüfter Sommelier, Hotelfachschule Heidelberg