Termine generale (anche vino di erbe) per un vino che è stato aromatizzato o il suo gusto cambiato dall'aggiunta di sostanze di condimento. Tuttavia, il termine non ha alcun significato giuridico nel diritto del vino. In passato, tali vini venivano prodotti non solo per migliorare il gusto, ma anche per prolungare la durata di conservazione. Esempi sono il piperatum (vino al pepe) già conosciuto nell'antichità romana, l'ipocrasso del Medioevo, il Marsala italiano, la retsina greca (resina) e l'assenzio (estratti di piante). Vedi anche aromi e vini speciali.
![]()
Come presidente onorario della Domäne Wachau, è il modo più facile e veloce per me di accedere all'enciclopedia wein.plus quando ho delle domande. La certezza di ricevere informazioni fondate e aggiornate lo rende una guida indispensabile.
Hans-Georg Schwarz
Ehrenobmann der Domäne Wachau (Wachau)