Riduzione o trasformazione degli acidi contenuti nel vino attraverso varie misure. Questo è particolarmente necessario nelle cattive annate, quando l'uva non ha raggiunto un sufficiente grado di maturazione. In linea di principio, questo è permesso per le uve fresche, il mosto d'uva, il mosto d'uva parzialmente fermentato, il vino giovane e il vino. Tuttavia, questo dipende dalla zona di produzione del vino. Per la zona viticola A (Germania, eccetto Baden) e la zona viticola B (Baden e Austria), la disacidificazione parziale è permessa (ma non l'acidificazione). Un alto contenuto di acido nel mosto d'uva con un basso valore di pH provoca una fermentazione più pura, ma è molto consigliabile a partire da 12 g/l.
![]()
wein.plus è una guida pratica ed efficiente per una rapida panoramica del variopinto mondo dei vini, dei viticoltori e dei vitigni. L'enciclopedia del vino, la più completa del suo genere al mondo, contiene circa 24.000 parole chiave sul tema dei vitigni, delle cantine, delle regioni viticole e molto altro.
Roman Horvath MW
Domäne Wachau (Wachau)