Sinonimo (anche fiore) per la fragranza o l'aroma di un vino; vedi lì.
Il termine (greco per "spezia") gioca un ruolo importante nella valutazione del vino o nell'indirizzo del vino. Il vino contiene molte centinaia di sostanze aromatiche, che rappresentano una proporzione da 0,8 a 1,2 grammi per litro. Possono essere determinati in laboratorio con l'aiuto della cromatografia. In generale, l'aroma è inteso come il profumo o poeticamente chiamato anche "naso" di un vino. L'aroma è quindi percepito dall'olfatto (naso) e non dal gusto (palato, lingua) e quindi, a rigore, non ha niente a che vedere con il gusto. Nelle uve non pressate, la maggior parte delle sostanze aromatiche sono presenti come glicosidi (composti dello zucchero) e sono ancora insapori e inodori. È per questo che sono chiamati precursori di aromi. Questi possono essere misurati nell'uva con il dosaggio del glucosio glicosilico.
Gli aromi passano...
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena