Designazione di un vino (anche fresco o frizzante) nell'ambito di una valutazione o di un indirizzo enologico, in relazione al contenuto di anidride carbonica. Un vino bianco frizzante giovane ha un contenuto di 1 g/l, ma con il vino rosso il contenuto non dovrebbe superare 0,6 g/l. Il gas prodotto durante la fermentazione, oltre all'alcol, è un normale componente del vino. Questo si può notare dalle piccole bollicine che si formano nel bicchiere di vino. Questo è piuttosto desiderabile nei vini bianchi e spesso si verifica a causa della tendenza a rendere i vini bevibili giovani. Questo viene anche applicato con l'aggiunta di acido carbonico prima dell'imbottigliamento. Anche la consueta sedimentazione dei lieviti dei vini bianchi porta a un effetto frizzante. Per i vini spumanti, questo è obbligatorio a causa del metodo di produzione e si desidera un'elevata capacità di spumantizzazione.
![]()
Le fonti serie su internet sono rare - e l'enciclopedia del vino su wein.plus è una di queste. Quando faccio ricerche per i miei articoli, consulto regolarmente l'enciclopedia wein.plus. Lì ottengo informazioni affidabili e dettagliate.
Thomas Götz
Weinberater, Weinblogger und Journalist; Schwendi