Già il polymath romano Plinio il Vecchio (23-79) parlava di un "Vinum trebulanum" da un luogo chiamato Trebulanis in Campania. E Petrus de Crescentiis (1230-1320) descrisse il Trebbiano come un vino nobile e duraturo nel 1303. Ma in realtà è sbagliato parlare di un vitigno. Nel 2001 è stato pubblicato il risultato di uno studio. Secondo le analisi del DNA, non ci sono quasi relazioni tra le molte varietà di Trebbiano. Quindi, sarebbe sbagliato parlare di una famiglia di vitigni (lo stesso fenomeno vale per i quattro gruppi di nomi Lambrusco, Malvasia, Muscatel e Vernaccia). Tuttavia, ci sono somiglianze per quanto riguarda il colore giallo-biancastro delle bacche, le dimensioni dell'uva, la resistenza al gelo, così come l'alta resa. Alcuni di loro sono anche abbastanza simili nel gusto - piuttosto debole nell'estratto con basso contenuto di alcol, ma forte acidità. Ecco perché sono anche usati per la distillazione.
![]()
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien