Oltre al tipo di terreno, alle varietà di uva e all'abilità dell'enologo, il clima ha un'influenza decisiva sulla qualità del vino. I vini riflettono in misura talvolta considerevole le caratteristiche meteorologiche, spesso molto specifiche, di un'annata. In questo contesto si parla di tipicità legata all'annata, ad esempio i vini possono avere una " nota di botrite tipica dell'annata" o una "nota tostata" dovuta a periodi di caldo.
I sei fattori della qualità del vino qualità del vino sono Il clima (micro-, macro-, meso-, topoclima), varietà di uva (in relazione al clima, al tipo di suolo), tipo di suolo(equilibrio idrico, mineralità, terroir), topografia(altitudine, pendenza, vicinanza all'acqua, esposizione), annata(condizioni climatiche nel ciclo vegetativo) e la vinificazione (firma dell'enologo).
![]()
Il glossario è un risultato monumentale e uno dei più importanti contributi alla conoscenza del vino. Di tutte le enciclopedie che uso sul tema del vino, è di gran lunga la più importante. Era così dieci anni fa e da allora non è cambiato.
Andreas Essl
Autor, Modena