Occorre distinguere tra una seconda fermentazione volutamente indotta in bottiglia nella produzione di uno spumante di qualità e una seconda fermentazione indesiderata in un vino fermo:
Aggiungendo il dosaggio (dosaggio di riempimento = zucchero e lievito) alla bottiglia, si avvia una seconda fermentazione nel vino base. Durante la seconda fermentazione alcolica di questo vino, lo zucchero viene convertito in alcol e acido carbonico, il che aumenta enormemente la pressione dell'acido carbonico in questa bottiglia. Inoltre, si producono ulteriori esteri e alcoli di valore superiore, che influenzano positivamente il gusto del vino. La fermentazione in bottiglia è obbligatoria per legge per lo Champagne, ma per altri vini spumanti la seconda fermentazione può avvenire anche in vasca con il méthode charmat. I vini spumanti rifermentati in bottiglia sono dichiarati in etichetta con denominazioni standardizzate dall'UE. Si tratta del Méthode champenoise (solo per lo Champagne) o del Méthode classique (anche Méthode traditionnelle), consentito anche nella lingua nazionale. Se l'etichetta non riporta questa dicitura, si può presumere che lo spumante non sia stato prodotto secondo il metodo classico.
![]()
Ho grande rispetto per la portata e la qualità dell'enciclopedia wein.plus. È un posto unico dove andare per informazioni nitide e solide sui termini del mondo del vino.
Dr. Edgar Müller
Dozent, Önologe und Weinbauberater, Bad Kreuznach