Secondo la legge europea sugli alcolici, un liquore (dal latino liquor per "liquido") è una bevanda spiritosa per lo più viscosa ottenuta dall'aromatizzazione dell' etanolo o di un distillato di origine agricola o Superalcolici. La gradazione alcolica deve essere almeno dal 15% al 40%, il contenuto di zucchero indicato come zucchero invertito deve essere almeno 100 g/l (fanno eccezione il liquore di genziana con 80 gl e il liquore di ciliegia con 70 g/l). La denominazione "-creme" preceduta dal nome del frutto, come "Weintraubencreme Likör"( liquore alla crema d'uva) o "Marillencreme Likör" (liquore alla crema d'albicocca) è riservata ai liquori con un contenuto minimo di zucchero di 250 g/l e Cassis (Crème de Cassis) ai liquori di ribes nero con almeno 400 g/l. Un vino liquoroso, invece, si riferisce a vari vini il cui processo di fermentazione è stato interrotto arricchendoli di alcol(spritted). Questi sono particolarmente popolari nei paesi del sud, per esempio il Liquoroso in Italia.
![]()
Per i miei molti anni di lavoro come redattore con un focus enologico, mi piace sempre informarmi nell'enciclopedia del vino quando ho domande speciali. Leggere spontaneamente e seguire i link porta spesso a scoperte emozionanti nel vasto mondo del vino.
Dr. Christa Hanten
Fachjournalistin, Lektorin und Verkosterin, Wien